La pagina è in fase di elaborazione. I link indicati sono stati selezionati unicamente in funzione della rispondenza di quanto ivi esposto rispetto alle esigenze informative di uno studente universitario impegnato nella redazione di un progetto architettonico. In nessun caso la segnalazione sottintende una valutazione tecnica e/o commerciale sui prodotti da costruzione presentati, così come è esclusa qualsiasi implicazione promozionale o di lucro.
Le origini del cemento armato: una breve rassegna storica partendo dalla scoperta del calcestruzzo fino ai nostri giorni (di A. Brencich - DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica):
Generalità sul calcestruzzo: l'invenzione del calcestruzzo e le sue migliorie nel tempo; la scoperta del cemento armato; l'era moderna; le principali proprietà del calcestruzzo; confezionamento, trasporto e getto in opera; maturazione del calcestruzzo; bibliografia; tipi:
Materiali da costruzione: "cemento armato": calcestruzzo - generalità e qualche cenno storico; formazione; i primi impieghi; introduzione nell'edilizia; riferimenti normativi; leggi, decreti ministeriali, circolari; proprietà e generalità; degrado del cemento; caratteristiche meccaniche:
Fenomeni fisico-meccanici che interessano le strutture in calcestruzzo armato senza il ricorso alle formule ma ragionando su esperienze vicine alla realta' quotidiana: calcestruzzo (cls); acciaio (fe); fibra aramidica; malta epossidica; sollecitazioni; sforzo normale; flessione; taglio:; torsione; carico di punta; punzonamento; semplificazioni di calcolo:; calcestruzzo armato precompresso:
Certificazione di idoneità statica DM 15/05/85:
Calcestruzzo: generalità e qualche cenno storico; composizione e caratteristiche del calcestruzzo; rapporto acqua/cemento (uni-en 1008); additivi (uni-en 934-2); stagionatura; calcestruzzo armato:
LISA (LImit State Analysis for bending and compression): Origine e caratteristiche del codice di calcolo (1. limiti di applicabilità del programma; 1.1 normative di riferimento); Fondamenti teorici e metodi di calcolo numerico (2.1 tipo di analisi; 2.2 il calcolo delle caratteristiche geometriche della sezione; 2.3 l'analisi di pressoflessione deviata; 2.3.1 impostazione del problema; 2.3.2 tipi di soluzione; 2.3.3 leggi costitutive dei materiali; 2.3.3.1 analisi elastica lineare; 2.3.3.3 verifica con il metodo delle tensioni ammissibili; 2.3.3.4 verifica allo stato limite ultimo secondo d.m. 1996; 2.3.3.5 verifica allo stato limite ultimo secondo eurocodice e.c.2; 2.4 considerazioni relative alla precompressione; 2.5 metodi di calcolo; 2.6 verifica del programma:
Documento di M. A. Pisani, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale.
Decreto Ministeriale 15 maggio 1985: accertamenti e norme tecniche per la certificazione di idoneità statica delle costruzioni abusive:
Evoluzione degli acciai da cemento armato nuovi prodotti per le reti ed i tralicci elettrosaldati: 1. introduzione ; 2. la normativa europea sugli acciai da cemento armato env 10080 ; 2.1 cenni storici; 2.2 prospettive future; 3. alcuni accenni alle norme extra europee con particolare riferimento alle zone sismiche: Stati Uniti, Australia, Giappone ed Israle; 3.1 aci detailing manual - 1994 ; 3.2 australian standard (as 3600-1988) ; 3.3 la normativa israeliana ; 3.4 gli acciai giapponesi ; 4. la normativa nazionale ; 5. alcune prove sulla nuova rete ad alta duttilitá; 6. conclusioni:
Documento di A. Franchi, P. Riva, P. Ronca - Politecnico di Milano e Università di Brescia
Costruzioni in cemento armato: 1. progetto e verifica di sezioni in cls. armato; 2. edificio multipiano in cls. armato; 3. gusci e cupole; 4. volte sottili: